PROGRAMMI

La rubrica di Milano Dancing City,
in collaborazione con Danza&Danza Magazine

GENNAIO

  • mercoledì 15TANZMAINZ

    PROMISE/UNFOLDING
    Philippe Kratz / Sharon Eyal

    Teatro Ariosto, Reggio Emilia

  • dal 15 al 19 gennaioHAMBURG BALLET

    ROMEO E GIULIETTA
    John Neumeier

    Teatro La Fenice, Venezia

  • giovedì 16ULTIMA VEZ

    VOID
    Wim Vandekeybus
    PRIMA NAZIONALE

    Teatro Bonci, Cesena

    in replica: sabato 18 al Teatro Storchi di Modena


  • mercoledì 22COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA

    IINSTRUMENT JAM
    Roberto Zappalà

    Teatro Civico, Rho (MI)

  • dal 23 al 26 gennaioROBERTO BOLLE & FRIENDS

    Roberto Bolle & Friends

    Teatro Arcimboldi, Milano

FEBBRAIO

  • dal 4 al 24 ebbraioFOG FESTIVAL

    Cindy Van Acker / Ballet Junior de Genève / La Veronal / Rosas|A7LA5

    Triennale Teatro, Milano

  • dal 10 al 22 febbraioFESTIVAL EQUILIBRIO

    CCN d’Orléans / Marcos Morau/Alessandro Sciarroni / Luna Cenere / Abbondanza/Bertoni / Rosas|A7LA5 e tanti altri...

    Parco della Musica, Roma

  • dal 13 al 16 febbraioCCN/ATERBALLETTO

    NOTTE MORRICONE
    Marco Morau

    Teatro Sociale, Trento

  • sabato 22MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY

    GROSSE FUGUE/ELEGIA
    Maguy Marin/Enrico Morelli

    Teatro Ponchielli, Cremona

  • dal 28 febbraio al 12 marzoCORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

    SOLITUDE SOMETIMES / ANNONCIATION / CARMEN
    Kratz / Preljocaj / De Bana

    Teatro Alla Scala, Milano

PROGRAMMI

Milano Dancing City si impegna da sempre nel promuovere la danza e la sua cultura, avvicinandola a nuove generazioni e pubblici.

Novità di quest’anno è la collaborazione con Danza&Danza, rivista di eccellenza per la danza in Italia, che si concretizza con la realizzazione di una rubrica mensile, diffusa sui nostri canali web e social.

Da gennaio a dicembre 2025, la rubrica promuoverà 5 diverse proposte di spettacolo al mese del territorio lombardo e nazionale, selezionati dalla redazione di Danza&Danza, in un’azione importante di divulgazione delle programmazioni e dei festival nazionali.

Un’azione che mira a raggiungere e informare con un linguaggio e attraverso canali accessibili, le persone potenzialmente interessate alle proposte, ma che non seguono direttamente le riviste di settore.

ProgramMI in questo modo valorizza anche il lavoro della critica, promuovendo e ampliando un discorso sulla danza che oggi resta chiuso perlopiù agli addetti ai lavori, estendo alla community di Milano Dancing City quel lavoro importante di scrittura, recensione e informazione che svolgono oggi giornalisti e critici italiani, ponendosi come un ponte concreto tra il sentire dei pubblici e delle comunità e il lavoro degli artisti.

ProgramMI si rivolge anche alle nuove generazioni, cercando di agire concretamente nel facilitare il loro avvicinamento al settore, attraverso l’acquisto di 30 abbonamenti destinati a giovani under30, individuati tra i più assidui frequentatori delle attività proposte dal Centro ArteMente e da Milano Dancing City.

E tu che ProgramMI hai?