FORMAMI
incontri partecipativi di formazione del pubblico rivolti a docenti di Istituti e Licei lombardi per promuovere lo spettacolo dal vivo
con
Grazia Concilio
FormaMI è l’azione di Milano Dancing City dedicata al corpo docente delle scuole secondarie di secondo grado.
Gli insegnanti rappresentano i principali mediatori che studenti e studentesse trovano nel loro percorso di formazione e crescita. Per questo FormaMI, che racchiude le azioni specificamente rivolte allo sviluppo e all’empowerment delle nuove generazioni, si rivolge direttamente a loro attraverso uno spazio dedicato, all’interno del quale prendersi il tempo necessario al confronto con colleghi e con professionisti coinvolti.
Due sono gli obiettivi di FormaMI:
- informare i partecipanti sugli spettacoli di danza programmati nei festival locali;
- analizzare il paesaggio urbano, architettonico e culturale della città metropolitana di Milano, con il suo contesto fortemente caratterizzato dalla moda e dal design, dalla multiculturalità, dai paradossi socio-economici e culturali.
L'azione sarà condotta da Grazia Concilio, ingegnere e professore associato di Urbanistica e Design al DAStU, Politecnico di Milano, mentre le scuole che hanno accolto questa iniziativa sono il LICOS (Liceo delle Scienze Umane - Istituti De Amicis) e il Liceo Classico Statale Tito Livio.
La scienza ormai da anni evidenzia la necessità di una compresenza di pratiche di apprendimento e trasmissione frontali e creative. Purtroppo i tempi della scuola, che necessariamente si deve confrontare con dinamiche burocratiche sempre più complesse e con i programmi ministeriali in cambiamento, non sempre facilitano la possibilità di introdurre modalità didattiche innovative e creative, che però potrebbero innescare negli studenti meccanismi positivi di interessamento e avvicinamento alle pratiche e alla fruizione culturale, percepito non più (o non solo) come imposizione scolastica dall’alto, bensì come uno strumento funzionale di arricchimento, ricerca e scoperta personale.
Il dialogo aperto con i/le partecipanti si arricchirà con la presentazione di PALIMPSEST, Progetto Europeo che lavora sulla (ri)generazione di pratiche sostenibili in paesaggi di alto valore culturale che stanno affrontando sfide ambientali rilevanti. Nel farlo, sviluppa esperimenti di co-creazione che coinvolgono attori creativi, enti pubblici, ricercatori e società civile. Il progetto intende mettere in dialogo azioni artistiche e creative con le esigenze specifiche dei territori, per immaginare nuovi scenari e sperimentare pratiche innovative che colleghino le azioni umane, patrimonio paesaggistico e obiettivi di sostenibilità. PALIMPSEST è attivo in tre “paesaggi-pilota” con forti identità culturali: Jerez de la Frontera (ES), Lodz (PL) e Milano (IT) con il paesaggio fluviale del Lambro e il suo rapporto interrotto con la città.

la formatrice
Grazia Concilio è professore associato di Urbanistica e Design al DAStU, Politecnico di Milano e dottore di ricerca in Valutazione economica per la sostenibilità presso l’Università di Napoli Federico II. Ha svolto attività di ricerca presso numerosi Centri universitari in Europa e Canada; è reviewer per numerose riviste internazionali e responsabile delle nuove applicazioni LL di ENoLL (European Network of Open Living Lab). Attualmente è responsabile dell’unità del Politecnico di Milano per i progetti Horizon2020: Designscapes (2017-2021), Polivisu (2017-2020) e coordinatore di EASYRIGHTS (2020-2022).